Le digitopressioni sono da decenni utilizzate in fisioterapia per i loro effetti positivi sul trattamento di svariate patologie, compreso il recupero osteo-articolare e muscolare da trauma o da stato infiammatorio e il trattamento di edemi patologici o estetici.
Studi effettuati in anestesiologia dimostrano come minori dosi di anestetici possono essere somministrati andando a stimolare particolari aree legate alla secrezione di sostanze endogene quali endorfine e cortisone. Il benessere e il relax indotto da tali secrezioni si ripercuote positivamente su stati dolorosi di varia e ampia natura. Efficace, quindi, su stati definiti “cronici” oltre che “acuti”.
La risposta dell’organismo non sarà mai in eccesso: produrrà soltanto quello di cui ha bisogno in quel momento. Ben si adatta, quindi, ai sistemi di auto-recupero dell’organismo stesso. Non vi sono effetti collaterali. La tecnica si adatta a tutti e a tutte le età, a patto che sia bene eseguita.
Shiatsu Namikoshi: manualità
La manualità dello Shiatsu combina, nel protocollo di trattamento, il lavoro sui percorsi dei meridiani energetici (medicina cinese) ma anche su punti neuromuscolari. Proprio grazie agli studi effettuati si è scoperto che molti degli tsubo (punti di agopuntura o digitopressione) corrispondono a formazioni anatomiche ben precise: organi, apparati o centri neuromotori che, se opportunamente stimolate o rilassate, producono risposte positive dell’organismo.
Le pressioni sono effettuate con le mani: palmi, dita. Le dita maggiormente usate sono i pollici, sovrapposti o disgiunti secondo il punto da trattare. Sono previste anche manovre di trazione, leggere e adattabili al bisogno.
Sta alla sensibilità dell’operatore, che deve essere opportunamente preparato, stabilire l’entità della pressione che non deve mai essere nè troppo forte nè troppo debole.
Gli effetti
La stimolazione di determinati punti aiuta il trattamento dell’edema degli arti inferiori e superiori, delle pelli atoniche, delle rughe e della circolazione generale.
Distende la muscolatura tesa e/o contratta, allevia i dolori osteo-articolari.
Stimola il trofismo muscolare (stati ipotrofici, astenici, spasmodici).
Mal di schiena, lombosciatalgie, anche in fase acuta, trovano giovamento dalle sedute shiatsu.
Nevralgie, cefalee, emicranie. Insonnia.
Straordinari gli effetti sull’apparato gastro-intestinale. In caso di stipsi le sedute shiatsu possono definirsi pressoché risolutive.
Le pressioni, opportunamente effettuate su punti e percorsi precisi stimolano i processi vitali per trasmissione nervosa, coinvolgendo i sistemi nervoso centrale, periferico e neurovegetativo.
Le pressioni stimolano in senso eccitatorio o, se necessario, in senso inibitorio. A differenza del massaggio classico lo shiatsu può e deve essere effettuato in caso di infiammazione acuta per la sua capacità sedativa.
Sta alla capacità, alla professionalità e alla preparazione dell’operatore shiatsu capire come intervenire per il benessere della persona.
Clicca qui per:
I Trattamenti si svolgono presso ShivaYogaTemple LISSONE e LECCO
Per fissare un appuntamento: 3319087173 - shivayogatemple@gmail.com