Programma Completo Corso Insegnanti Yoga 250h – Lombardia (Lissone)

Il nostro corso di formazione insegnanti Yoga da 250 ore è progettato come un percorso autentico, profondo e riconosciuto, che integra pratica, filosofia, anatomia e metodologia didattica. La formazione si sviluppa su due anni, con un weekend al mese (sabato in presenza dedicato alla pratica, domenica mattina online per la teoria) e offre solide basi per chi desidera approfondire il vasto mondo dello yoga o per chi vuole diventare insegnante qualificato, capace di trasmettere l’essenza dello Yoga secondo la tradizione.

Contenuti Formativi e Struttura del Programma

Il programma è suddiviso in moduli tematici che coprono ogni aspetto fondamentale dello Yoga: dalla pratica fisica (asana) all’approfondimento filosofico, passando per la respirazione (pranayama), la meditazione, l’anatomia applicata e la metodologia di insegnamento. La formazione include momenti di studio teorico, esercitazioni pratiche, autoanalisi e sviluppo personale, garantendo una crescita integrale del futuro insegnante.

Le Tre Sequenze di Studio Asana

Il cuore del programma pratico sono tre sequenze progressive, pensate per accompagnare lo studente da principiante ad avanzato:

  • Principianti – 31 asana: sequenza completa che introduce le principali posture con attenzione all’allineamento, alla respirazione e alla sicurezza.
  • Intermedi – 34 asana: pratica più approfondita e dinamica, che richiede una maggiore consapevolezza e controllo.
  • Avanzati – 41 asana: serie completa per praticanti esperti, con focus su equilibrio, flessibilità e forza, da insegnare e adattare.

Studio Filosofico e Teorico

Lo studio della filosofia yogica è fondamentale per comprendere il senso profondo della pratica. Il corso include:

  • Approfondimento delle Upanishad, testi antichi che svelano la natura dell’essere e la relazione tra corpo, mente e spirito.
  • Esplorazione degli Yoga Sutra di Patanjali, base classica della filosofia yoga e delle tecniche di meditazione.
  • Studio del Bhagavad Gita, con riflessioni su dharma, karma e la via dello Yoga come stile di vita integrato.
  • Analisi delle radici storiche e culturali dello Yoga e le varie scuole.

Anatomia e Fisiologia Applicata allo Yoga

Comprendere il corpo umano è essenziale per insegnare con sicurezza e prevenire infortuni. La formazione approfondisce:

  • Struttura muscolo-scheletrica e principi di biomeccanica applicati agli asana.
  • Funzioni del sistema respiratorio, nervoso e circolatorio in relazione alla pratica yogica.
  • Consapevolezza posturale e tecniche di adattamento per studenti con esigenze specifiche.

Pranayama, Meditazione e Tecniche di Rilassamento

Il respiro e la mente sono pilastri della pratica yogica. Il corso insegna:

  • Le tecniche classiche di pranayama per aumentare energia e concentrazione.
  • Pratiche di meditazione guidata e autoindagine per sviluppare presenza e centratura.
  • Metodi di rilassamento profondo per il benessere psicofisico.

Metodologia Didattica e Avviamento all’Insegnamento

Per diventare insegnanti efficaci, è necessario saper comunicare e guidare con chiarezza e empatia. La formazione prevede:

  • Studio delle tecniche di comunicazione, uso della voce e gestione del gruppo.
  • Programmazione di lezioni complete e personalizzate per diversi livelli di praticanti.
  • Supervisione, feedback e simulazioni di insegnamento per sviluppare sicurezza e professionalità.

Materiali e Risorse

Durante il corso vengono forniti materiali didattici di alta qualità, tra cui presentazioni PowerPoint, poster plastificati con le sequenze di asana per principianti, intermedi e avanzati. Inoltre, si potrà partecipare gratuitamente a corsi extra opzionali organizzati dal Tempio Shiva Yoga, arricchendo la propria formazione.

Percorso Formativo Unico e Riconosciuto

Il corso è riconosciuto ufficialmente e rilascia un attestato valido per l’insegnamento in Italia e all’estero. È pensato per chi desidera un cammino di crescita personale e professionale che rispetti le radici autentiche dello Yoga. Anche chi parte da zero, con una pratica personale di base, può avvicinarsi con fiducia e motivazione.

Le Radici Spirituali del Nostro Insegnamento

Il nostro percorso formativo si fonda su un lignaggio spirituale autentico. Il fondatore, Sri Pranidhana, ha vissuto un'intensa esperienza diretta con Shri Sathya Sai Baba, partecipando a oltre 25 viaggi in India tra il 2000 e il 2015. Durante questi anni, ha ricevuto insegnamenti quotidiani, approfondendo una visione dello yoga che trascende le sole pratiche fisiche.

Questa trasmissione diretta ha plasmato una formazione che integra asana, pranayama, meditazione, conoscenza, devozione e servizio disinteressato, offrendo agli allievi un cammino di trasformazione interiore radicato nella tradizione spirituale indiana.

Per informazioni dettagliate sulle modalità di iscrizione, costi e date, si rimanda alla pagina principale del corso o è possibile scrivere direttamente a shivayogatemple@gmail.com.

SEZIONE HATHA-YOGA e PRANAYAMA

La Pratica: riveste l'80% del training. 

Apprendimento completo di Surya Namaskara A - B - C - in Vinyasa

Apprendimento completo delle Lezioni Serie:

OM BHUR Principianti 32 asana

OM BHUVA Intermedi 34 asana

OM SVAHA Avanzati 41 asana

 

Hatha-Yoga Traditional Teaching, le sequenze, la gradualità, il respiro, i supporti, le varianti, i meccanismi delle posizioni, controindicazionI, benefici.

Vinyasa - coinvolgere completamente la mente attraverso il respiro di base Ujjaiy durante l'esecuzione delle Asana per ottenere  i maggiori benefici.

Anatomia - psicologia e classificazione degli asana: in piedi, di equilibrio, sedute, sdraiate, tonificanti, di forza, rilassanti, meditative, educative, correttive, dinamiche, statiche, anti-stress, terapeutiche, controindicazioni e benefici.

Pranayama - la Scienza della respirazione - gli 8 Hastha Kumbhaka le Tecniche fondamentali dello Yoga classico Tradizionale Indiano.

Swara-Yoga la scienza della respirazione a narici alternate che agisce sui due emisferi cerebrali.

Masterclass - avviamento all’Insegnamento di gruppo, guidare lezioni principianti-intermedi-avanzati. Impostare lezioni specifiche esigenza individuale - imparare a correggere l'allievo, come usare la voce e come gestire le emozioni.

SEZIONE YOGATHERAPY

Yogateraphy - l’azione terapeutica degli asana e delle tecniche specifiche per i disturbi e patologie più comuni dell'apparato muscolo-scheletrico, nervoso, ormonale, endocrino, circolatorio e dell'aspetto psico-somatico.

Therapy  Sequenze specifiche - Sessioni di asana mirate per il supporto terapeutico specifico.

Therapy  Anatomia degli Asana - Le patologie più comuni dell'apparato muscolo-scheletrico, affrontate con lo Yoga.

Therapy  Psicologia degli Asana - Gli effetti psicofisiologici - ormonali - riflessogeni - neurologici - spirituali.

Therapy  Meditation Traning -  Le fondamentali Tecniche di Rilassamento e Meditazione - l'arte della Felicità a portata di mano.

SEZIONE KUNDALINI

Le Mudra - gli antichi gesti di Risveglio energetico, della concentrazione e contemplazione

Nadi-Chakra-Kundalini - la Forza Cosmica nel corpo umano e Tecniche di risveglio

Bandha -  le principali porte di entrata e uscita del prana, l'energia cosmica nel corpo umano

Shatkarman - le 6 pratiche antiche di purificazione fisica e mentale di benessere completo

Tecniche Kriya - aumentare la propria energia psicofisica e fissare l'attenzione sullo spazio interiore

SEZIONE MEDITAZIONE - MINDFULNESS

Meditation Traning la base, la storia, le Tecniche, le forme

Differenza tra Rilassamento e Meditazione

Aspetti Tradizionale e Scientifici

La Meditazione a casa, in ufficio, camminata, nel tempio, nelle tue abitudini e azioni quotidiane e per farlo, essa deve essere piacevole. 

SEZIONE MANTRA

I Veda e i Mantra - la scienza della risonanza della vibrazione e del suono per modificare gli stadi mentali e spirituali incrementando la scienza della risonanza cellulare, energetica e spirituale. Per tramutare gli stati negativi della mente, i mantra da sempre rivestono un ruolo principale. Ti verrà insegnata la corretta pronuncia sanscrita, unico modo per accedere ai benefici della tradizione della fonetica.

SEZIONE CONOSCENZA - Jnana

Chiarezza e conoscenza - presentazione del panorama Yoga Tradizionale 

Veda e i sei darshana - la visione millenaria induista dello Yoga 

Yoga Sutra Patanjali - la scienza esteriore ed interiore - la mente, la concentrazione, la meditazione, il mondo

5 Kosha - gli involucri materiali e comportamentali del corpo grossolano e sottile secondo la scienza yogica antica

Sanscrito la lingua dello Yoga - pronuncia corretta delle principali asana e mantra - suono - risonanza - vibrazione - effetti sulla coscienza

I Guna - le caratteristiche psicologiche-emotive dell'essere umano - cambiamento e modificazione umorale dell'individuo

Karma e Dharma - il destino si crea con la giusta azione

Perchè soffriamo? la causa principale - rimedio e superamento

I 5 Klesha - le cause e la risoluzione di tutte la sofferenze

Yama e Nyama - i pilastri fondamentali e le tecniche del vero benessere yoga

Bhakti-Yoga - la psicologia delle emozioni pure

Jnana-Yoga - la comprensione della vita

Karma-Yoga - l’azione che porta gioia e forza interiore in chi la produce

Bagavad-gita - il gioiello universale dello Yoga di ieri e di oggi

Tantra - la Via della completezza che unisce gli opposti della vita materiale e spirituale  

Dharma, Karma e Svadharma - come seguire le indicazione della propria natura, ascoltarla e seguirla per trovare il compimento della vita.  

Normative -  fiscali, etiche e promozionali - gestione personale o di una scuola yoga a 360°