Biografia
Śrī Pranidhāna nasce nel 1968. Fin dall’infanzia manifesta un temperamento rivolto alla ricerca interiore, segnato da una naturale inclinazione al silenzio, alla discriminazione (viveka) e al desiderio di comprendere ciò che sta oltre le apparenze. L’osservazione penetrante della realtà, unita a una sensibilità spirituale precoce, lo hanno guidato verso il cammino dello Yoga e della conoscenza del Sé.
Già nei primi anni di pratica, emerge in lui non soltanto l’aspirazione personale, ma la vocazione a guidare altri ricercatori. La sua vita interiore, intensamente dedicata alla disciplina e alla meditazione, si è sempre intrecciata con la capacità di ispirare e trasformare, qualità che oggi lo rendono una guida rara in questo tempo di grande smarrimento, il Kali Yuga.
Nel 1995 inizia formalmente il suo percorso nello Yoga, con l’Hatha Yoga secondo gli insegnamenti di Swami Kriyananda. Successivamente, nel 2001, l’incontro con Śrī Sathya Sai Baba segna una svolta decisiva: lo Yoga non è più per lui soltanto tecnica o filosofia, ma via di realizzazione e servizio universale. Da quel momento il suo insegnamento si amplia in tutte le direzioni: dalle pratiche fisiche (āsana), alla devozione (bhakti), al canto dei mantra vedici, alla meditazione profonda e alla conoscenza del Vedānta non-duale.
Dal 2000 fonda e dirige tre scuole di Yoga in Italia, formando numerosi insegnanti che oggi portano avanti con successo la loro missione. Queste esperienze strutturano un insegnamento stabile e coerente con la Tradizione, preparando il terreno per un compimento più maturo.
Nel 2017 inaugura lo Shiva Yoga Temple di Lissone, Āśrama e centro di diffusione dello Yoga Tradizionale Indiano: un luogo dove si custodisce e si trasmette l’essenza originaria dello Yoga come via di crescita interiore e risveglio. La missione del Tempio è chiara: preservare la purezza della Tradizione, offrire pratiche in presenza (Yoga, Veda Chant, meditazione, satsaṅga), formare insegnanti radicati nel Dharma e accompagnare i ricercatori sinceri verso una vita ordinata, essenziale, dedicata.
Oggi. Il Tempio sta vivendo una fase di consolidamento e apertura: l’Āśrama si afferma come riferimento in Italia ed Europa per lo Yoga tradizionale e il canto vedico in presenza; la figura del Maestro viene richiesta per satsaṅga, ritiri e formazione; la trasmissione si articola in un percorso completo (canto vedico, satsaṅga, formazione insegnanti, ritiri, guida personale). L’orientamento resta uno: rigore, autenticità, servizio. I titoli sono secondari rispetto alla fedeltà alla via.
Nel corso degli anni ha scritto libri fondamentali sullo Yoga e sull’alimentazione yogica, tra cui Yoga Apertura alla Vita, Yoga is my Therapy, YogAlimentazione, Sii solo Te Stesso, Prāṇāyāma – la Scienza del Respiro. In passato ha ricoperto ruoli di responsabilità, tra cui direttore onorario del Paramanand Institute of Yoga Sciences & Research (India), della International Association of Indian Yoga; della European Yoga Federation e dell’Associazione Nazionale Insegnanti Yoga. Ha portato lo Yoga anche in carceri, ospedali, scuole e centri sociali, offrendo la pratica come strumento di trasformazione personale e sociale.
Oggi la sua guida non si limita alle tecniche: invita a guardare alla radice delle illusioni, a rimuovere ciò che ostacola la crescita interiore, e a riscoprire il nucleo essenziale del Sé. Nel tempo presente del Kali Yuga, la proposta è una via autentica, rigorosa ed essenziale, capace di unire pratica, visione e vita quotidiana. Il nome spirituale Praṇidhāna — resa e affidamento al Divino — sigilla la sua missione: vivere e trasmettere lo Yoga non come teoria, ma come dono e servizio.
Vuoi incontrare il Maestro?
Partecipa a una lezione o a un satsaṅga
Shiva Yoga Temple
Viale della Repubblica, 58 – 20851 Lissone (MB)
Tel. 331 9087173 · shivayogatemple@gmail.com