Studio e pratica della Tradizione Vedica
La prima realtà in Italia
« agnim īde purohitam yajñasya devam rtvijam hotāram ratnadhātamam »
« Ad Agni, il fuoco interno, il prana, il potere della vita, io rivolgo questi mantra per purificare le mie azioni passate e presenti, all'invocatore che più di tutti porta ricchezze. »
Così ha inizio il RgVeda, il testo più antico della filosofia vedica.
Il progetto Veda Chant Teacher Training - tre annualità
I nostri programmi accademici, mirano a preservare la conoscenza tradizionale del panorama vedico e allo stesso tempo, promuovono gli studi e le ricerche interdisciplinari nei diversi rami dell'apprendimento Yoga, Meditazione, Upanishad, Pranayama e Therapy, adatti alle esigenze della mente e cultura più Occidentale.
Simile ad altri rami dello Yoga come Nyaya, Samkya, Vedanta, Ayurveda e Vastuvidya, anche gli Studi Vedici sono la più straordinaria raccolta di metodi e procedure per conoscere l'essenza della felicità e della Via realizzativa per sperimentarla. Il progetto mira alla divulgazione della cultura Vedica in Occidente, attraverso la scuola triennale Veda Chant Teacher Training, che prepara insegnanti qualificati nella recita dei mantra, inni, slokas, puja, homa, ritualità della tradizione e dei metodi di insegnamento.
l'Insegnante
La facilità di studiare in lingua italiana con Sri Pranidhana è una possibilità che agevola l'apprendimento unico dello studente Occidentale, che necessita di una trattazione degli argomenti vedici più dettagliata, ma allo stesso tempo anche più semplificata possibile. Studioso vedico e devoto di Sri Sathya Sai Baba, decide di intraprendere questa esperienza di insegnamento nel 2010, seguendo il volere del suo Maestro; divulgare in Occidente l'antica Scienza dei Veda come patrimonio Universale dell'umanità.
I Veda
Ci sono quattro Veda: Il Rigveda, lo Yajurveda, il Samaveda e l'Atharvaveda. Questi sono classificati come Samhita, o mantra e benedizioni.
Gli Aranyaka e i Brahmana: gli Aranyaka sono il testo su rituali, cerimonie e sacrifici. I Brahmana commentano quei rituali.
Upanishad: Questi testi discutono della meditazione, della filosofia e del mondo spirituale.
Vedangas: Questi consistono in sei aree di studio: fonetica, conoscenza ritualistica, grammatica, esegetica (la scienza dell'interpretazione), metrica e astronomia.
Metodi di insegnamento
Imparare a memoria gli inni, i mantra e gli slokas è un passo essenziale nello studio dei Veda. La ripetizione e la recitazione da parte dell'insegnante e degli studenti è sempre stata impartita oralmente. Attraverso gli incontri in presenza e online - 8 domeniche all'anno 48 ore - si creano le basi didattiche e formative, mentre attraverso gli incontri live zoom settimanali (un'ora a settimana) - 32 ore annue - si integrano le Sezioni di studio.
Introspezione
l'introspezione o assimilazione ha tre passaggi. Il primo è Sravana, che significa ascoltare i testi recitati dall'insegnante. Questo è il modo in cui lo studente assorbe le conoscenze dell'insegnante. Il secondo è Manana, che implica la riflessione dello studente su cosa è stato insegnato e cosa può imparare da esso. Il terzo passo è Nididhyasana, o meditazione. Questo è il passo attraverso il quale la verità viene realizzata e raggiunta tramite l'esperienza diretta.
Analisi critica
Agli studenti viene insegnato a pensare in modo critico e a giungere alle proprie conclusioni. Gli studenti possono anche non essere d'accordo con i loro insegnanti e portarli al loro modo di pensare, ma il dialogo e la condivisione di eventuali dubbi dev'essere sempre rispettosa del pensiero dell'altro.
Apprendimento pratico
L''apprendimento attraverso la pratica è sempre incoraggiato e ritenuto un metodo fondamentale di conoscenza diretta durante l'esperienza negli studi vedici. L'uso prolungato e regolato del respiro introduce a prathyahara un determinato stato della mente ricettivo e benefico. Il cervello durante l'apprendimento dei Veda, sviluppa più facilmente le aree preposte al linguaggio, apprendimento memoria. Inoltre, si attivano più facilmente le zone preposte al benessere, rilassamento profondo e stati di serenità.
In Occidente esiste una vasta letteratura sui Veda che gli studiosi hanno tradotto in molte lingue, insieme a convegni e dibattiti universitari. Ciò che ancora manca come insegnamento formale è la parte realizzativa del Veda, quella pratica: il suono - la recitazione - l'attuazione dei contenuti nella vita ordinaria - azione e conoscenza. Questo tipo di Yoga è Il nostro programma per Insegnanti di Canto Vedico che offre l'opportunità di avvicinare, studiare e praticare questa antichissima scienza della Vita come strumento di evoluzione. In Italia siamo la prima realtà organizzata sul triennio, voluta e progettata da Sri Pranidhana, studioso e devoto del canto Vedico che, dopo lunghi anni di preparazione è ora pronto a condividere il progetto che ha come base fondamentale per conoscere le origini dello Yoga, il Veda, un compendio di conoscenza intuitiva molto utile ai praticanti e a tutti coloro che desiderano usare strumenti estremamente raffinati ed efficaci per generare un benessere olistico personale e collettivo.
Competenze
Questo triennio ti da la possibilità di diventare un Insegnante di Canto Vedico certificato, al termine del quale sarai in grado di condurre una classe di meditazione - mantra - pranayama - rilassamento e insegnamento pratico dei fondamentali principi dello Yoga, i Veda. Inoltre, conoscerai le procedure per condurre una puja e un homa, rispettivamente l'offerta il rituale oltre alla conoscenza del Vastsu Sastra, l'arte dell'armonia domestica e della disposizione degli ambienti. Siamo una delle poche realtà ad offrire questa certificazione anche a livello nazionale. Seguendo gli insegnamenti Tradizionali abbiamo progettato un percorso di studio ben strutturato per lo studente Occidentale che necessita di un iter di insegnamento adatto alle sue caratteristiche e predisposizioni culturali. Il metodo è quello tradizionale: i Mantra ed i loro contenuti, vengono insegnati oralmente agli studenti - spiegazione e significato in lingua italiana.
Benefici e sviluppo
. Aiuta gli studenti a praticare i Mantra, gli inni e gli slokas, in linea con le regole e la pedagogia della Tradizione secolare.
. Aiuta gli studenti a sperimentare il processo di respirazione- introversione-concentrazione-meditazione, pranayama-prathyahara-dharana-dhyana.
. Offre una comprensione dell'applicazione del mantra vedico per la salute, la guarigione e l'autoguarigione
. Aiuta a migliorare la memoria, capacità di ascolto e sensibilità intuitiva.
. Crea un solido sostegno al percorso Yoga spirituale, inteso come sviluppo di nobili qualità.
. Insegna le procedure tradizionali per la puja domestica e uno yajna complesso.
. Insegna le procedure d'insegnamento e le modalità di come trasmettere ai futuri allievi la corretta funzionalità dei mantra Vedico.
. Karmakanda, le nobili azioni - Jnanakanda, la conoscenza dell'essere, come strumento Universale di pace interiore, prosperità individuale e sociale.
. Lezioni in presenza e online, divise in studio e pratica di sperimentazione.
L'effetto degli inni vedici è sorprendente:
. aumento della memoria e della concentrazione;
. sviluppo della consapevolezza di se e della gioia del
cuore;
. riduzione degli stati nervosi e ansiosi;
. aumento della serenità e positività;
. armonizza la respirazione;
. ripulisce dalle vasana e
dal karma negativo;
. rigenera e rivitalizza le cellule del corpo;
. innalza e potenzia la qualità del prana;
. dona vitalità e produce un buon sonno;
. introduce spontaneamente alla meditazione naturale;
. esalta l'innato potenziale spirituale umano;
. rende la mente equilibrata, stabile e felice.
Il triennio ti offre la possibilità di approfondire e sviluppare i seguenti aspetti:
Il canto vedico - storia e insegnamento spirituale universale - le upanishad principali - i mantra della tradizione induista e loro significato - esposizione della vocalità interiore, saman - il soffio del respiro pranayama durante la ripetizione - effetto terapeutico sulle emozioni - risonanze acustiche del sanscrito - cittha shuddi pulizia mentale, la potenza del pensiero - meditazione e mantra - anatomia e fisiologia della respirazione - sviluppo di tejas la forza e il vigore interiore - implemento della memoria e della concentrazione - impostazione della corretta postura e pronuncia - Veda la culla dello Yoga - impostazione della Puja e ritualità - coordinamento di una classe principianti di canto Vedico - tutorial studio mp3 - materiale didattico - collegamenti di supporto online settimanale con l'insegnante.
Modalità di ammissione
. Ciclo triennale continuo - lo studente inizia e conclude senza interruzione gli studi degli anni accademici che iniziano sempre a Ottobre di ogni anno.
. Ciclo triennale Moduli aperti - lo studente può inserirsi nella Formazione in un qualsiasi momento dell'anno e la termina a conclusione di tutti gli 8 Moduli formativi.
Costo
Ciclo triennale continuo - 690€ per annualità - al termine del Training, lo studente potrà ripetere l'interno percorso a titolo completamente gratuito - questo gli garantisce una continua evoluzione nella didattica e nell'esperienza vedica che necessita di tempo.
Comprensivo di materiale di studio - dispense - supporto online individuale e di gruppo live Zoom - tutorial file audio mp3
Tramite bonifico
Shiva Yoga Temple Asd
Intensa San Paolo
IBAN:IT04X0306909606100000151790