I Programmi Individuali si svolgono presso le sedi di Shiva Yoga Temple Lissone (MB) e Shiva Yoga Galbiate e Shiva Yoga Osnago (LC).
I Programmi di gruppo invece, si tengono ad agosto presso l’Oasi WWF dei Ghirardi (PR), in formula Retreat residenziale.
I percorsi individuali sono personalizzati: costruiti sulle esigenze fisiche, emotive e spirituali della persona. I Retreat estivi, invece, offrono l’opportunità di apprendere un nuovo stile di vita fondato su alimentazione consapevole, tecniche yogiche e strumenti di benessere duraturo.
Lo Yoga Therapia è quella parte dello Yoga che utilizza tecniche mirate per l’evoluzione e la guarigione, trattando la persona nella sua totalità: corpo, mente, emozioni e spirito. Ogni tecnica, meditazione o approccio viene scelto in base alla natura, al temperamento e al disagio specifico dell’individuo.
Tutti i Programmi di Yoga Terapia si basano su un protocollo sviluppato nel 1998 da Sri Pranidhana e costantemente aggiornato attraverso l’esperienza. Ogni programma, solitamente di 10 settimane, integra:
Il primo incontro è un colloquio gratuito, anche online, con il Maestro Sri Pranidhana. Da lì si definisce la finalità del percorso e la modalità (in presenza o a distanza).
Ogni āsana (posizione), prāṇāyāma (tecnica di respirazione) e pratica meditativa usata nella Yoga Terapia produce effetti fisiologici misurabili.
Asana e rilassamento profondo: alcune posizioni favoriscono l’attivazione del sistema nervoso parasimpatico, abbassando i livelli di cortisolo, rallentando il battito cardiaco e distendendo la muscolatura. Questo induce uno stato di calma profonda e riduce ansia, tensione e reattività emotiva.
Respiro e neuro-equilibrio: le pratiche respiratorie come nadi shodhana (respiro a narici alternate) o la respirazione diaframmatica profonda, stimolano il nervo vago e regolano il sistema autonomo. Ciò porta a un migliore equilibrio tra attività simpatico-parasimpatico, e a un aumento della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), indicatore di resilienza psico-fisica.
Meditazione e neurochimica: la meditazione aumenta la produzione di GABA (neurotrasmettitore calmante), serotonina (equilibrio emotivo) ed endorfine (energia e piacere). Questo agisce in profondità sul tono dell’umore e sul benessere psichico.
Neuroplasticità e trasformazione: studi scientifici dimostrano che la pratica costante dello yoga modifica la struttura cerebrale. Si rafforzano le aree prefrontali (autocontrollo e consapevolezza) e si riduce l’attività dell’amigdala (paura, stress, panico).
Effetto cellulare e immunitario: attraverso un’azione diretta sul sistema endocrino e nervoso, la Yoga Terapia stimola la rigenerazione dei tessuti, riduce l’infiammazione sistemica e sostiene il sistema immunitario.
In sintesi, lo Yoga Terapia agisce a più livelli: non è solo consapevolezza, ma un reale strumento di trasformazione fisica, mentale, energetica e spirituale.
Nel corso degli anni, lo YogaTherapy Program ha dimostrato efficacia su numerosi disturbi psicosomatici, tra cui:
Il corpo: è un sistema armonico che si ammala quando emozioni represse, abitudini scorrette e stili di vita logoranti ne alterano l’equilibrio. Lo YogaTherapy lavora per ristabilire quell’ordine naturale da cui nasce la salute.
La mente: è un’energia potente, creativa o distruttiva. Il programma agisce sulle abitudini, sugli schemi e sul linguaggio interiore che creano disagio, aiutando a ritrovare equilibrio e armonia mentale.
Lo spirito: non è religione, ma essenza. È la gioia naturale dell’essere. Quando questa si offusca per traumi o pressioni, si genera sofferenza. Lo YogaTherapy risveglia l’energia vitale profonda, stimolando il cambiamento autentico.
Per informazioni o colloquio iniziale gratuito:
☎ 331 9087173
✉ shivayogatemple@gmail.com
Lo YogaTherapy Program non sostituisce la medicina, ma la affianca nel rispetto della persona, stimolando un percorso naturale di guarigione e consapevolezza.